LA PSICOTERAPIA PSICOANALITICA
È un trattamento psicoterapeutico basato sui principi teorici e tecnici della psicoanalisi, in particolare sull’assunto che l’esperienza non si limita agli aspetti consapevoli, ma vi sono cause e motivazioni inconsce alla base dei comportamenti che quotidianamente mettiamo in atto, e che sono direttamente correlati alla nostra storia psichica così come si è evoluta nel corso della vita, in relazione al contesto familiare e sociale.
La psicoterapia psicoanalitica aiuta l’individuo che si trova in una condizione di sofferenza ad avere una maggiore comprensione di sé, delle sue modalità relazionali e comportamentali, ed a modificarne gli aspetti problematici.
La graduale comprensione del proprio mondo interiore e delle proprie dinamiche relazionali, la padronanza di sé e delle proprie emozioni, la maggiore autonomia psichica raggiunte nel corso della psicoterapia permettono all’individuo di sperimentare una nuova sensazione di indipendenza e un globale miglioramento della qualità della vita.
Il rapporto umano che si stabilisce tra paziente e terapeuta, in un contesto non giudicante e particolarmente attento alla storia ed ai significati personali dell’individuo, rende possibile la libera e sincera esplorazione delle problematiche psichiche e relazionali, favorisce la motivazione alla comprensione di sé ed al cambiamento.
La psicoterapia psicoanalitica è indicata nel caso in cui il disagio si impadronisce della vita di una persona impedendogli il benessere nella relazione con se stesso e con gli altri. Questo tipo di psicoterapia è consigliata a chi desidera comprendere le ragioni profonde di un proprio malessere, e a chi manifesta la volontà di modificare i percorsi che lo conducono a situazioni di sofferenza psichica.
Il disagio può manifestarsi attraverso diversi sintomi come stati depressivi, ansia, attacchi di panico, fobie, ossessioni, disturbi psicosomatici, disturbi alimentari o altri sintomi di vario genere; ma anche attraverso forme di malessere generalizzato, che sta ad indicare che la persona sta vivendo un momento di crisi che può riguardare i vari ambiti della propria vita: il campo affettivo, sessuale, familiare, lavorativo, ecc… La psicoterapia psicoanalitica lavora sulle ragioni profonde di questi stati di disagio e ha come obiettivo il cambiamento dei meccanismi affettivi e comportamentali che causano la sofferenza psichica. Questo avviene partendo dal problema presentato dalla persona, quindi analizzando la crisi attuale, e esplorando le relazioni tra il presente (l’attualità della vita personale, familiare, sociale, lavorativa) ed il passato (la storia personale e familiare), e muovendosi tra ciò che è reale (quindi i sintomi presentati, i fatti, i comportamenti, l’emotività, le modalità di relazione della persona) e l’immaginario ( i sogni, le fantasie, le credenze).
La risoluzione del problema presentato poggia su una solida consapevolezza soggettiva e si accompagna allo sviluppo di risorse personali in grado di fronteggiare efficacemente stress futuri e rischi di ricadute.